This is an old revision of the document!
Table of Contents
Desktop remoto con RustDesk
Appunti per l'installazione di RustDesk su Debian GNU/Linux 12 Bookworm.
Download dei pacchetti
Installazione del server
Il server ha una duplice funzione: quella di rendezvous server e quella di relay server. La prima ha il compito di consentire a due client di scoprire l'indirizzo IP pubblico del corrispondente e la porta UDP a cui risponde. Quando i due interlocutori hanno queste informazioni possono tentare la connessione diretta tra di loro, adottando eventualmente tecniche di TCP hole punching. Se la connessione diretta non riesce, i client possono sfruttare il server come relay, in questo caso il traffico IP non viene veicolato direttamente tra i due client, ma transita dal server che lo reinoltra a destinazione.
Le due componenti sono installabili su Debian GNU/Linux separatamente grazie ai due pacchetti disponibili:
- rustdesk-server-hbbr_1.1.14_amd64.deb (ID/Rendezvous server)
- rustdesk-server-hbbs_1.1.14_amd64.deb (relay server)
Al termine dell'installazione ci saranno i due processi in esecuzione /usr/bin/hbbr e /usr/bin/hbbs che corrispondono ai servizi systemd rustdesk-hbbr.service e rustdesk-hbbs.service rispettivamente. Con systemctl è possibile avviarli, fermarli e conoscerne lo status. Ad esempio:
systemctl status rustdesk-hbbr.service
Queste le porte IP utilizzate dai due processi:
hbbs | |
---|---|
21115 | TCP |
21116 | TCP |
21118 | TCP |
21116 | UDP |
54176 | UDP |
hbbr | |
21117 | TCP |
21119 | TCP |
Un'altro parametro che è necessario conoscere del server è la chiave per la connessione crittografata; sarà necessario indicarla quando si configura il client. Tale chiave viene generata all'installazione e salvata nel file /var/lib/rustdesk-server/id_ed25519.pub. Si tratta di una stringa alfanumerica di 44 caratteri.