This is an old revision of the document!
Gestione archivi afio e cpio
In generale gli archivi creati con afio sono di tipo ASCII cpio, quindi si dovrebbe poter usare i programma cpio per il restore. Tuttavia sembra che l'implementazione di cpio su Debian GNU/Linux non supporti i large file (oltre 2 Gb).
Per vedere il contenuto di un archivio:
afio -t archivio.cpio cpio --list < archivio.cpio
Per estrarre un file il cui nome contiene la stringa pippo in posizione relativa alla directory corrente (la stringa “*pippo*” viene interpretata come una shell pattern):
afio -i -y "*pippo*" archivio.afio cpio --extract --make-directories "*pippo*" < archvio.cpio
Large files
In caso di file più grossi di 2 Gb, afio riuncia al formato ASCII cpio archive format, e quindi perde la compatibilità con cpio. Il messaggio di avvertimento durante l'archiviazione è il seguente:
Cannot create cpio-compatible file header for this input Continuing, archive will not be fully compatible with cpio or afio versions 2.4.7 and lower Warning: Created archive is not fully compatible with cpio or afio versions 2.4.7 and lower.
L'impostazione predefinita prevede di ignorare questo errore, per sopprimere anche la stampa del messaggio di warning basta passare l'opzione -1 mC al posto di quella predefinita -1 mc.
