doc:appunti:software:imagemagick
Differences
This shows you the differences between two versions of the page.
| Both sides previous revisionPrevious revisionNext revision | Previous revision | ||
| doc:appunti:software:imagemagick [2022/11/11 16:47] – [Come aumentare l'esposizione di 1 stop] niccolo | doc:appunti:software:imagemagick [2022/11/11 17:42] (current) – [Come aumentare l'esposizione di 1 stop] niccolo | ||
|---|---|---|---|
| Line 3: | Line 3: | ||
| ===== Come aumentare l' | ===== Come aumentare l' | ||
| - | Ho cercato di riprodurre con Imagemagick la **sovraesposizione di uno stop** di una fotografia: Il risultato è una ricetta del tutto empirica. | + | Ho cercato di riprodurre con Imagemagick la **sovraesposizione di uno stop** di una fotografia, l' |
| - | Dal punto di vista visivo ho ottenuto risultati abbastanza soddisfacenti: | + | Qui di seguito vedete sette fotografie scattate con compensazione dell' |
| - | + | ||
| - | <code bash> | + | |
| - | # Simulate exposition correction by +1.0 EV with Imagemagick. | + | |
| - | convert " | + | |
| - | </ | + | |
| - | + | ||
| - | Qui di seguito vedete sette fotografie scattate con compensazione dell' | + | |
| {{.: | {{.: | ||
| Line 22: | Line 15: | ||
| {{.: | {{.: | ||
| - | Per calcolare | + | Facendo diversi tentativi con il tool **convert** di Imagemagick ho definito la seguente trasformazione che produce un aumento della luminosità simile all' |
| + | |||
| + | <code bash> | ||
| + | # Simulate exposition correction by +1.0 EV with Imagemagick. | ||
| + | convert " | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | Dal punto di vista visivo ho ottenuto risultati abbastanza soddisfacenti: | ||
| + | |||
| + | | {{.: | ||
| + | |||
| + | Per avere un riscontro oggettivo sulla similarità in luminosità di due immagini è possibile comparare | ||
| <code bash> | <code bash> | ||
| Line 29: | Line 33: | ||
| -channel r -separate +channel -format " | -channel r -separate +channel -format " | ||
| </ | </ | ||
| + | |||
| + | Una tabella comparativa fra le foto originali e il risultato ottenuto con l' | ||
| + | |||
| + | ^ Foto originale | ||
| + | ^ Esposizione | ||
| + | | -3.0 | | ||
| + | | -2.0 | 16.1529 | -3.0+1 | 6.52927 | | ||
| + | | -1.0 | 30.5173 | -2.0+1 | 23.0064 | | ||
| + | | 0.0 | 45.8692 | -1.0+1 | 39.5419 | | ||
| + | | +1.0 | 59.6993 | +0.0+1 | 55.9292 | | ||
| + | | +2.0 | 71.9957 | +1.0+1 | 70.2281 | | ||
| + | | +3.0 | 82.3028 | +2.0+1 | 81.6373 | | ||
doc/appunti/software/imagemagick.1668181673.txt.gz · Last modified: by niccolo
