doc:appunti:prog:screen2pdf
Differences
This shows you the differences between two versions of the page.
| Both sides previous revisionPrevious revisionNext revision | Previous revision | ||
| doc:appunti:prog:screen2pdf [2021/01/09 11:47] – [Ritagliare i bordi inutili] niccolo | doc:appunti:prog:screen2pdf [2023/01/23 10:35] (current) – [Ritagliare i bordi inutili] niccolo | ||
|---|---|---|---|
| Line 1: | Line 1: | ||
| ====== Come salvare in PDF un libro da Google Libri ====== | ====== Come salvare in PDF un libro da Google Libri ====== | ||
| - | Se avete acquistato un libro con **Google Libri** avete **molte meno libertà** di quelle che avete quando acquistate un libro di carta. Tanto per cominciare potete leggerlo **solo con il programma che ha deciso Google**: sul telefonino esiste l'app **Play Libri**, sul desktop potete leggerlo nel browser dal sito Google. Impossibile farne una copia PDF per leggerlo ad esempio in un ebook reader oppure per poterlo stampare. E se il vostro **account Google smette di funzionare**? | + | Se avete acquistato un libro con **Google Libri** avete **molte meno libertà** di quelle che avete quando acquistate un libro di carta. Tanto per cominciare potete leggerlo **solo con il programma che ha deciso Google**: sul telefonino esiste l'app **[[https:// |
| - | Con questa ricetta è possibile salvare un libro in PDF **catturando le schermate dal computer**. È una soluzione di **compromesso** al ribasso: il file risultante conterrà le **immagini delle pagine**, quindi **il testo non è cercabile né esportabile** in qualche formato modificabile. Il file risultante sarà di **dimensioni importanti** (circa 20 Mb per 100 pagine). L' | + | {{google2pdf.png?512|Da Google Libri a PDF}} |
| - | La ricetta è eseguibile facilmente su un computer desktop **GNU/ | + | Con questa ricetta è possibile salvare un libro in PDF **catturando le schermate dal computer**. È una soluzione di **compromesso al ribasso**: il file risultante conterrà le **immagini delle pagine**, quindi **il testo non è cercabile né esportabile** in qualche formato modificabile. Il file risultante sarà di **dimensioni importanti** (circa 20 Mb per 100 pagine). L' |
| + | |||
| + | La ricetta | ||
| - Impostare una **risoluzione virtuale elevata**. Ciò consente di simulare un monitor ad esempio di 1300x2000 pixel (notare il formato portrait), in modo che il browser visualizzi una pagina intera del libro a risoluzione elevata. | - Impostare una **risoluzione virtuale elevata**. Ciò consente di simulare un monitor ad esempio di 1300x2000 pixel (notare il formato portrait), in modo che il browser visualizzi una pagina intera del libro a risoluzione elevata. | ||
| Line 26: | Line 28: | ||
| Per tornare alla condizione normale è sufficiente ripetere il comando impostando la stessa risoluzione per **%%--mode%%** e **%%--panning%%**. | Per tornare alla condizione normale è sufficiente ripetere il comando impostando la stessa risoluzione per **%%--mode%%** e **%%--panning%%**. | ||
| + | |||
| + | **ATTENZIONE**: | ||
| ===== Programma di cattura schermata ===== | ===== Programma di cattura schermata ===== | ||
| Line 64: | Line 68: | ||
| #!/bin/sh | #!/bin/sh | ||
| mkdir cropped | mkdir cropped | ||
| - | find . -maxdepth 1 -type f -name " | + | find . -maxdepth 1 -type f -name " |
| - | convert $file -crop ' | + | convert $file -strip |
| done | done | ||
| </ | </ | ||
| + | |||
| + | Se le immagini sono in bianco e nero (oppure pochi toni di grigio) è possibile risparmiare un po' di spazio usando una codifica a 4 bit (16 toni di grigio), aggiungendo le opzioni **'' | ||
| ===== Trasformare le immagini in PDF ===== | ===== Trasformare le immagini in PDF ===== | ||
| - | Ho utilizzato il comando **img2pdf** fornito dall' | + | Ho utilizzato il comando **img2pdf** fornito dall' |
| - | Questa una ricetta molto semplice per creare il PDF: | + | Questa una ricetta molto semplice per creare il PDF, deve essere eseguito nella directory che contiene le immagini ritagliate: |
| < | < | ||
| img2pdf --pagesize a4 --title " | img2pdf --pagesize a4 --title " | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | ===== Creazione di un indice ===== | ||
| + | |||
| + | Per aggiungere un **indice** al documento PDF è necessario creare un file che aggiunga ai metadati esistenti (titolo, autore, ecc.) un titolo e una pagina per ogni **bookmark**. Ad esempio si crea un file **pdf_info.txt** con: | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | InfoBegin | ||
| + | InfoKey: Title | ||
| + | InfoValue: Titolo del libro | ||
| + | InfoBegin | ||
| + | InfoKey: Author | ||
| + | InfoValue: Nome Cognome | ||
| + | NumberOfPages: | ||
| + | |||
| + | BookmarkBegin | ||
| + | BookmarkTitle: | ||
| + | BookmarkLevel: | ||
| + | BookmarkPageNumber: | ||
| + | |||
| + | BookmarkBegin | ||
| + | BookmarkTitle: | ||
| + | BookmarkLevel: | ||
| + | BookmarkPageNumber: | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | È possibile definire bookmark di primo livello, di secondo livello, ecc. Con il programma **pdftk** (fornito dal pacchetto Debian **pdftk-java**) è possibile creare un nuovo PDF aggiungendo le informazioni dell' | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | pdftk libro.pdf update_info pdf_info.txt output libro_index.pdf | ||
| </ | </ | ||
doc/appunti/prog/screen2pdf.1610189270.txt.gz · Last modified: by niccolo
