doc:appunti:linux:sa:squid
Differences
This shows you the differences between two versions of the page.
| Next revision | Previous revision | ||
| doc:appunti:linux:sa:squid [2008/07/30 20:01] – external edit 127.0.0.1 | doc:appunti:linux:sa:squid [2021/11/10 18:57] (current) – [Versione 3 e 4] niccolo | ||
|---|---|---|---|
| Line 1: | Line 1: | ||
| ====== Squid HTTP proxy ====== | ====== Squid HTTP proxy ====== | ||
| + | **ATTENZIONE**! Con la **versione 4** di Squid la sintassi da usare nel file di configurazione per avere un proxy trasparente è cambiata. Vedere il post **[[http:// | ||
| ===== Configurazione come proxy trasparente ===== | ===== Configurazione come proxy trasparente ===== | ||
| Line 30: | Line 31: | ||
| - | ==== Versione 2.6 e successive | + | ==== Versione 2.6 ==== |
| Nelle versioni più recenti c'è un parametro apposito per il funzionamento in modo proxy trasparente, | Nelle versioni più recenti c'è un parametro apposito per il funzionamento in modo proxy trasparente, | ||
| Line 49: | Line 50: | ||
| </ | </ | ||
| + | ==== Versione 3 e 4 ==== | ||
| + | Con le nuove versioni di Squid è necessario definire due porte, una per la funzione di proxy trasparente indicata con l' | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | http_port 8080 | ||
| + | http_port 3128 intercept | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | Senza questa configurazione si ottiene l' | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | ERROR: No forward-proxy ports configured. | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | Rimane ovviamente necessaria la configurazione netfilter per il redirect automatico sulla porta 3128 dei client. | ||
| ==== Transparent proxy con Shorewall ==== | ==== Transparent proxy con Shorewall ==== | ||
doc/appunti/linux/sa/squid.1217440869.txt.gz · Last modified: by 127.0.0.1
