User Tools

Site Tools


doc:appunti:linux:sa:proftpd

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Next revision
Previous revision
doc:appunti:linux:sa:proftpd [2008/09/04 11:14] – external edit 127.0.0.1doc:appunti:linux:sa:proftpd [2024/05/31 11:54] (current) – [Explicit vs Implicit FTP over TLS] niccolo
Line 2: Line 2:
  
 ==== TimesGMT ==== ==== TimesGMT ====
 +
 Per default i file vengono mostrati ai client con il timestamp modificato, riportandolo alla zona GMT. Se invece si vuole il timestamp effettivo (quello mostrato da ''ls -l'') si mette in ''**/etc/proftpd.conf**'': Per default i file vengono mostrati ai client con il timestamp modificato, riportandolo alla zona GMT. Se invece si vuole il timestamp effettivo (quello mostrato da ''ls -l'') si mette in ''**/etc/proftpd.conf**'':
 +
 <file> <file>
 # The TimesGMT option causes the server to report all # The TimesGMT option causes the server to report all
Line 8: Line 10:
 TimesGMT off TimesGMT off
 </file> </file>
 +
 +**ATTENZIONE**: Sembra tuttavia che sia prassi consolidata fornire i timestamp in GMT ed è compito del client tradurre in localtime. Ad esempio Filezilla 3.52 mostra il timestamp corretto solo se ProFTP è impostato al valore predefinito **TimesGMT on**.
  
 ==== Password NIS ==== ==== Password NIS ====
 +
 Se l'autenticazione avviene tramite NSS con password NIS o LDAP è indispensabile disattivare l'opzione **PersistentPasswd**: Se l'autenticazione avviene tramite NSS con password NIS o LDAP è indispensabile disattivare l'opzione **PersistentPasswd**:
 <file> <file>
Line 15: Line 20:
 PersistentPasswd off PersistentPasswd off
 </file> </file>
 +
 +==== Valid shell ====
 +
 +La direttiva per poter eseguire FTP anche senza avere una shell valida (ad esempio per VirtualHost, ciascuno con un utente senza shell):
 +
 +<file>
 +RequireValidShell               off
 +</file>
 +
 +La direttiva in Debian Wheezy può essere messa in un file a parte, ad esempio **''/etc/proftpd/conf.d/local.conf''**
 +
 +==== File nascosti ====
 +
 +In generale è il client che passa gli argomenti opportuni per chiedere il listing completo, anche dei file nascosti. È possibile tuttavia forzare ProFTPD a mostrare sempre i file nascosti con la direttiva:
 +
 +<file>
 +ListOptions  "-a"
 +</file>
 +
 +**ATTENZIONE**: Debian imposta tale direttiva a **%%-l%%** nel file **/etc/proftpd/proftpd.conf**. Se la stessa direttiva viene definita successivamente (ad esempio in **/etc/proftpd/conf.d/local.conf**), questa viene ignorata in silenzio.
 +
 +==== Disabilitare il chmod ====
 +
 +Per evitare che qualcuno sia troppo permissivo sui file e directory caricate via FTP (il solito **''chmod 777''**) è possibile disabilitare tale comando dal server ftp. Ad esempio mettendo in **''/etc/proftpd/conf.d/local.conf''**:
 +
 +<file>
 +<Global>
 +  <Limit SITE_CHMOD>
 +    DenyAll
 +  </Limit>
 +</Global>
 +</file>
 +
 +==== Chroot (jail directory) ====
 +
 +Per limitare un utente all'interno di una directory si utilizza la direttiva **DefaultRoot**, ad esempio con queste due righe si chiude nella propria home directory gli utenti del gruppo web, che non appartengono al gruppo ftproot. Gli utenti di ftproot invece sono limitati alla directory ''/home'':
 +
 +<file>
 +DefaultRoot  ~      web,!ftproot
 +DefaultRoot  /home  !ftproot
 +</file>
 +
 +**ATTENZIONE**: nelle condizioni si specifica il nome del **gruppo**, non dell'utente. Se ci sono più **condizioni separate da virgola**, queste vengono considerate come unite da **AND**. Se si vuole specificare la direttiva per gruppi diversi, si deve ripetere la stessa direttiva:
 +
 +<file>
 +DefaultRoot  ~      pdf-web
 +DefaultRoot  ~      ftpusers
 +</file>
 +
 +===== Supporto TLS =====
 +
 +Per evitare che le password transitino in chiaro sulla rete è opportuno abilitare il protocollo TSL obbligatorio.
 +
 +Il modulo **/usr/lib/proftpd/mod_tls.so** è incluso nel pacchetto Debian **proftpd-basic**, mentre Ubuntu lo fornisce con il pacchetto aggiuntivo **proftpd-mod-crypto**. Inoltre si deve verificare che in **/etc/proftpd/modules.conf** sia attiva la riga
 +
 +<file>
 +LoadModule mod_tls.c
 +</file>
 +
 +Quindi si può creare un file **/etc/proftpd/conf.d/local.conf** con dentro:
 +
 +<file>
 +<IfModule mod_tls.c>
 +    TLSEngine                 on
 +    TLSOptions                NoSessionReuseRequired
 +    TLSLog                    /var/log/proftpd/tls.log
 +    PassivePorts              49152 49252
 +    #TLSECCertificateFile     /etc/apache2/ssl/https.server.org.pem
 +    TLSRSACertificateFile     /etc/letsencrypt/live/www.texnet.it/fullchain.pem
 +    TLSRSACertificateKeyFile  /etc/letsencrypt/live/www.texnet.it/privkey.pem
 +    TLSVerifyClient           off
 +    TLSRequired               on
 +</IfModule>
 +</file>
 +
 +Il certificato può essere autofirmato (analogo a quello utilizzato dal server web), oppure si possono utilizzare i **[[letsencrypt]]**.
 +
 +Definire il range delle **PassivePorts** consente di aprire il firewall (iptables) su un numero limitato di porte. Infatti utilizzando la cifratura TLS il modulo kernel **nf_nat_ftp** non è in grado di aprire in maniera dinamica la porta usata dal protocollo FTP per il trasferimento dei dati. Ci sono altre ricetta iptables per evitare di aprire in maniera permanente un range di porte, ma sono un po' più complicate da comprendere.
 +
 +Il parametro **NoSessionReuseRequired** serve per i client (notabilmente **Filezilla 3.39**) che non riusano la connnessione SSL aperta per il controllo anche per il successivo trasferimento dati.
 +
 +==== FTP over TLS: Explicit vs Implicit ====
 +
 +Il supporto a FTP su TLS può essere implementato in due modi:
 +
 +  * **Explicit**: La connessione iniziale avviene in chiaro sulla porta **21/TCP** e successivamnte viene negoziato esplicitamente il TLS.
 +  * **Implicit**: La connessione avviene generalmente sulla porta **990/TCP** direttamente in TLS.
 +
 +=== Explicit ===
 +
 +Dovrebbe essere la modalità consigliata.
 +
 +Con il client FileZilla si può impostare come **Encryption** la modalità **Require explicit FTP over TLS**, in modo da essere sicuri che l'autenticazione avvenga su connessione cifrata. La porta predefinita del servizio è comunque la **21/TCP**.
 +
 +Con il client da riga di comando **lftp** si potrà usare un comando del tipo:
 +
 +<code bash>
 +lftp -e "set ssl:verify-certificate false" -u ftp_username 'ftp_server.domain.org:21'
 +</code>
 +
 +
 +=== Implicit ===
 +
 +La modalità **Implicit** può essere attivata anche sulla porta **21/TCP**, sebbene questo contravvenga il [[wp>Principle of least astonishment|principio di minima sorpresa]]; è sufficiente aggiungere l'opzione ''UseImplicitSSL'' a ''TLSOptions'':
 +
 +<file>
 +<IfModule mod_tls.c>
 +    TLSOptions   NoSessionReuseRequired UseImplicitSSL
 +</IfModule>
 +</file>
 +
 +Con il client FileZilla si dovrà selezionare come **Encryption** la modalità **Require implicit FTP over TLS**, inoltre si dovrà esplicitamente indicare la porta **21/TCP** e il client stesso emetterà un warning: //Selected port usually in use by a different protocol//.
 +
 +Volendo utilizzare il client da riga di comando **lftp** si dovrà utilizzare una riga di comando del tipo:
 +
 +<code bash>
 +lftp -e "set ssl:verify-certificate false" -u ftp_username 'ftps://ftp_server.domain.org:21'
 +</code>
  
doc/appunti/linux/sa/proftpd.1220519646.txt.gz · Last modified: 2013/03/11 17:02 (external edit)