User Tools

Site Tools


doc:appunti:linux:sa:mailman

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Both sides previous revisionPrevious revision
Next revision
Previous revision
Last revisionBoth sides next revision
doc:appunti:linux:sa:mailman [2010/04/12 14:47] niccolodoc:appunti:linux:sa:mailman [2015/10/25 07:49] – [Exim] niccolo
Line 33: Line 33:
 ===== Exim ===== ===== Exim =====
  
-Ma noi si usa **Exim** con i domini virtuali, leggere le istruzioni ''/usr/share/doc/mailman/README.EXIM.gz''. Nel file di configurazione di exim4 si devono aggiungere un router e un transport. Attenzione al router: conviene metterlo subito prima di quello che seleziona i virtual domains.+Ma noi si usa **Exim** con i domini virtuali, leggere le istruzioni ''/usr/share/doc/mailman/README.EXIM.gz''. 
 + 
 +Nel file di configurazione di exim4 si devono aggiungere un router e un transport. Attenzione al router: conviene metterlo subito prima di quello che seleziona i virtual domains.
  
 <file> <file>
Line 43: Line 45:
 mailman_router: mailman_router:
     driver = accept     driver = accept
-    domains = rigacci.org+    domains = /etc/exim4/domains-mailman.lst
     require_files = /var/lib/mailman/lists/${lc::$local_part}/config.pck     require_files = /var/lib/mailman/lists/${lc::$local_part}/config.pck
     local_part_suffix_optional     local_part_suffix_optional
Line 70: Line 72:
 </file> </file>
  
-Questa configurazione non supporta l'esistenza di liste con lo stesso nome sotto domini di posta differenti, è in generale una limitazione di mailman.+Ogni dominio gestito da Mailman (si consiglia di crearne di appositi, del tipo **lists.dominio.org**) deve essere elencato nel file **''/etc/exim4/domains-mailman.lst''** oltre che tra i domini virtuali normali (parametro **''dc_other_hostnames''** del file **''/etc/exim4/update-exim4.conf.conf''**). 
 + 
 +Questa configurazione non supporta l'esistenza di liste con lo stesso nome sotto domini differenti, è in generale una limitazione di mailman.
  
 In ''**/etc/mailman/mm_cfg.py**'' si mette la direttiva ''MTA=None'' per evitare che il comando ''**newlist**'' mostri messaggi fuorvianti che invitano a creare gli alias. In ''**/etc/mailman/mm_cfg.py**'' si mette la direttiva ''MTA=None'' per evitare che il comando ''**newlist**'' mostri messaggi fuorvianti che invitano a creare gli alias.
Line 102: Line 106:
 </file> </file>
  
-Il file deve essere compilato con **''postmap''**:+Per sicurezza verificare che in ''/etc/postfix/master.cf'' sia effettivamente definito il trasporto //mailman//Il file deve essere compilato con **''postmap''**:
  
 <code> <code>
Line 108: Line 112:
 </code> </code>
  
-Per sicurezza verificare che in ''/etc/postfix/master.cf'' sia effettivamente definito il trasporto //mailman//Infine si aggiunge la configurazione in **''/etc/postfix/main.cf''**:+Infine si aggiunge la configurazione in **''/etc/postfix/main.cf''**:
  
 <file> <file>
Line 118: Line 122:
 </file> </file>
  
-In questo modo non ci si deve preoccupare di aggiungere gli alias per ogni lista che si crea o elimina.+In questo modo non ci si deve preoccupare di aggiungere gli alias per ogni lista che si crea o si elimina.
  
 ===== Creare una lista ===== ===== Creare una lista =====
Line 222: Line 226:
  
 Il sintomo del problema è che i messaggi di notifica vengono scritti con il Subject in italiano, ma il contenuto in inglese. Il sintomo del problema è che i messaggi di notifica vengono scritti con il Subject in italiano, ma il contenuto in inglese.
 +
 +===== Charset UTF-8 =====
 +
 +Disgraziatamente Mailman prevede per l'italiano la codifica ISO-8859-1, quindi l'archivio web delle mail viene prodotto in questa codifica e le pagine web contengono il seguente meta tag:
 +
 +<code html>
 +<META http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1">
 +</code>
 +
 +Tale impostazione è contenuta in ''/usr/lib/mailman/Mailman/Defaults.py'', per non dover modificare questo file si procede come segue:
 +
 +  - Verificare che i file in **''/etc/mailman/it/''** siano in ASCII oppure in UTF-8, eventualmente usare **''iconv''** per convertirli.
 +  - Impostare in **''/etc/mailman/mm_cfg.py''** le seguenti direttive: <code>DEFAULT_SERVER_LANGUAGE = 'it'
 +DEFAULT_CHARSET = 'utf-8'
 +add_language('it', 'Italian', 'utf-8', 'ltr')</code>
 +
 +Rimane il problema dei messaggi in **''/var/lib/mailman/messages/''** che dopo averli convertiti vanno anche ricompilati:
 +
 +<code>
 +cd /var/lib/mailman/messages/it/LC_MESSAGES/
 +mv mailman.po mailman.po.bak
 +mv mailman.mo mailman.mo.bak
 +cat mailman.po.bak | iconv -f ISO_8859-1 -t UTF-8 > mailman.po
 +msgfmt -o mailman.mo mailman.po
 +</code>
 +
 +Il comando **''msgfmt(1)''** è fornito dal pacchetto Debian **gettext**.
  
 ===== Newsletter (one-way mailing list) ===== ===== Newsletter (one-way mailing list) =====
Line 279: Line 310:
 self.include_list_post_header = mm_cfg.DEFAULT_INCLUDE_LIST_POST_HEADER self.include_list_post_header = mm_cfg.DEFAULT_INCLUDE_LIST_POST_HEADER
 self.respond_to_post_requests = mm_cfg.DEFAULT_RESPOND_TO_POST_REQUESTS self.respond_to_post_requests = mm_cfg.DEFAULT_RESPOND_TO_POST_REQUESTS
 +</code>
 +
 +===== Migrazione =====
 +
 +Per spostare una mailing list da un server ad un altro (stessa versione di MailMan), questi sono i file e le directory da copiare:
 +
 +  * /var/lib/mailman/lists/<listname>/
 +  * /var/lib/mailman/data/heldmsg-<listname>-*
 +  * /var/lib/mailman/archives/private/<listname>/
 +  * /var/lib/mailman/archives/private/<listname>.mbox/
 +  * /var/lib/mailman/archives/public/<listname>
 +
 +Se cambia l'URL della lista eseguire anche:
 +
 +<code>
 +/var/lib/mailman/bin/withlist -l -r fix_url <listname> -u <new_url>
 </code> </code>
  
doc/appunti/linux/sa/mailman.txt · Last modified: 2020/09/25 17:45 by niccolo