doc:appunti:linux:sa:exim
Differences
This shows you the differences between two versions of the page.
| Both sides previous revisionPrevious revisionNext revision | Previous revision | ||
| doc:appunti:linux:sa:exim [2012/09/29 23:56] – [Smarthost] niccolo | doc:appunti:linux:sa:exim [2019/01/21 12:08] (current) – [Smarthost] niccolo | ||
|---|---|---|---|
| Line 90: | Line 90: | ||
| Per le versioni più vecchie di Exim (es. la 3?) sostituire le variabili consigliate **$auth1**, **$auth2** e **$auth3** con le obsolete **$1**, **$2** e **$3**. Vedere anche questa pagina per un [[authdaemon_problem|problema del Courier authdaemon]]. | Per le versioni più vecchie di Exim (es. la 3?) sostituire le variabili consigliate **$auth1**, **$auth2** e **$auth3** con le obsolete **$1**, **$2** e **$3**. Vedere anche questa pagina per un [[authdaemon_problem|problema del Courier authdaemon]]. | ||
| - | Attenzione che in questo caso Exim deve accedere al socket '' | + | Attenzione che in questo caso Exim deve accedere al socket '' |
| < | < | ||
| - | drwxrwx--- 3 daemon daemon 1024 May 9 14:40 / | + | drwxr-x--- 2 daemon daemon |
| - | drwxrwx--- 2 daemon daemon | + | |
| </ | </ | ||
| - | Sistemati in questo modo, speriamo che non sia troppo permissivo: | + | La soluzione suggerita è aggiungere l' |
| - | + | ||
| - | < | + | |
| - | chmod 755 / | + | |
| - | chgrp Debian-exim | + | |
| - | </ | + | |
| - | + | ||
| - | Anche in una installazione Debian più recente (Lenny) | + | |
| - | + | ||
| - | < | + | |
| - | drwxr-xr-x 3 daemon | + | |
| - | drwxr-x--- 2 daemon daemon 4096 2006-07-06 16:40 / | + | |
| - | </ | + | |
| - | + | ||
| - | Si può cambiare il mode della directory | + | |
| Per abilitare l' | Per abilitare l' | ||
| Line 146: | Line 131: | ||
| </ | </ | ||
| + | Questa configurazione abilita la cifratura con STARTTLS, cioè la porta di comunicazione è la tradizionale TCP/25 e la cifratura inizia dopo il comando STARTTLS. | ||
| + | |||
| + | ===== Cifratura SSL su porta TCP/465 ===== | ||
| + | |||
| + | Questo metodo sarebbe obsoleto rispetto al TLS su porta TCP/25 (con uso del comando STARTTLS), tuttavia la pessima abitudine di alcuni provider di filtrare la porta 25 in uscita, lo rende ancora interessante. | ||
| + | |||
| + | Anzitutto si deve dire al demone di stare in ascolto sulle due porte: 25 e 465, in **''/ | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | SMTPLISTENEROPTIONS=' | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | Quindi si deve indicare che sulla porta 465 si vuole usare la cifratura SSL (non il comando STARTTLS come si fa sulla tradizionale porta 25), in **''/ | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | tls_on_connect_ports=465 | ||
| + | </ | ||
| ===== Utilizzo dei system filter ===== | ===== Utilizzo dei system filter ===== | ||
| Line 307: | Line 309: | ||
| < | < | ||
| + | dc_eximconfig_configtype=' | ||
| dc_smarthost=' | dc_smarthost=' | ||
| </ | </ | ||
| + | |||
| + | Se non è necessario gestire posta localmente, è più indicata la configurazione // | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | dc_eximconfig_configtype=' | ||
| + | dc_smarthost=' | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| Dopo la modifica fare un reload di Exim e controllare che il file **''/ | Dopo la modifica fare un reload di Exim e controllare che il file **''/ | ||
| Line 316: | Line 327: | ||
| </ | </ | ||
| - | ===== Smarthost per dominio privato ===== | + | Per fare un test su quale **transport** viene usato si può usare il comando: |
| - | Configurare uno smarthost per un dominio privato presenta qualche problema. Anzitutto | + | < |
| + | exim -bt " | ||
| + | R: smarthost for niccolo@rigacci.org | ||
| + | niccolo@rigacci.org | ||
| + | router = smarthost, transport = remote_smtp_smarthost | ||
| + | host smarthost.texnet.it [62.48.51.128] | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | In assenza di smarthost invece si ha: | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | exim -bt " | ||
| + | R: dnslookup for niccolo@rigacci.org | ||
| + | niccolo@rigacci.org | ||
| + | router = dnslookup, transport = remote_smtp | ||
| + | host mail.rigacci.org [78.47.114.234] MX=10 | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | Se lo **smarthost richiede autenticazione**, | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | smarthost.domain.org: | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | È necessario proteggere il file con permessi **root: | ||
| + | |||
| + | Se un messaggio non è partito (è rimasto in coda, il suo ID è visibile con **mailq**), è possibile chiedere un nuovo invio e tracciare la sessione con: | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | exim -v -M 1glXAU-0000Ig-1n | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | In questo modo è possibile verificare che lo smarthost annunci correttamente l' | ||
| + | ===== Smarthost per domini privati ===== | ||
| + | |||
| + | Configurare uno smarthost per un dominio privato presenta qualche problema; anzitutto | ||
| < | < | ||
| Line 344: | Line 390: | ||
| naxos.rigacci.org | naxos.rigacci.org | ||
| naxos.my.rigacci.org 172.16.3.78 | naxos.my.rigacci.org 172.16.3.78 | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | ===== Address rewrite ===== | ||
| + | |||
| + | Uno dei casi più utilizzati di address rewrite è modificare l' | ||
| + | |||
| + | Exim onora il file **''/ | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | root: support@domain.it | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | in questo modo tutte le mail generate dall' | ||
| + | |||
| + | Fare attenzione alle informazioni **[[wp> | ||
| + | |||
| + | Il metodo visto sopra consente di riscrivere solo gli **indirizzi locali** (cioè senza la parte **'' | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | ### rewrite/ | ||
| + | ################################# | ||
| + | |||
| + | # Rewrite the headers: From, Sender, Reply-To and the envelope From | ||
| + | # Test it with: | ||
| + | # exim -brw NAS@192.168.1.254 | ||
| + | |||
| + | NAS@192.168.1.254 | ||
| </ | </ | ||
doc/appunti/linux/sa/exim.1348955816.txt.gz · Last modified: by niccolo
