doc:appunti:linux:sa:debian_upgrade
Differences
This shows you the differences between two versions of the page.
| Both sides previous revisionPrevious revisionNext revision | Previous revision | ||
| doc:appunti:linux:sa:debian_upgrade [2023/10/02 16:24] – [Python] niccolo | doc:appunti:linux:sa:debian_upgrade [2023/10/03 09:35] (current) – [Aggiornamento di vecchi backports] niccolo | ||
|---|---|---|---|
| Line 1: | Line 1: | ||
| ====== Debian Upgrade ====== | ====== Debian Upgrade ====== | ||
| - | ===== Aggiornamento da Debian 11 Bullseye a 12 Bookworm ===== | + | |
| - | + | * **[[debian_upgrade_10_11]]** | |
| - | ==== Cambio dei repository ==== | + | * **[[debian_upgrade_9_10]]** |
| - | + | ||
| - | Rispetto alla versione 11 Bullseye è stata aggiunta la nuova componente | + | |
| - | + | ||
| - | < | + | |
| - | deb | + | |
| - | deb-src http:// | + | |
| - | deb | + | |
| - | deb-src http:// | + | |
| - | deb | + | |
| - | deb-src http:// | + | |
| - | </ | + | |
| - | ==== OpenVPN BF-CBC not supported ==== | + | |
| - | + | ||
| - | L' | + | |
| - | + | ||
| - | L' | + | |
| - | + | ||
| - | < | + | |
| - | cipher AES-256-CBC | + | |
| - | </ | + | |
| - | + | ||
| - | ==== PostgreSQL da 13 a 15 ==== | + | |
| - | + | ||
| - | In generale dovrebbe funzionare la procedura **pg_upgradecluster**. Vedere una descrizione dettagliata in **[[postgresql_upgrade]]** soprattutto se si hanno database con estensioni PostGIS. In estrema sintesi: | + | |
| - | + | ||
| - | <code bash> | + | |
| - | su - | + | |
| - | su - postgres | + | |
| - | # Siamo utente postgres | + | |
| - | pg_lsclusters | + | |
| - | # Verificare che la nuova istanza 15 sia sulla porta alternativa 5433. | + | |
| - | psql --cluster 13/main | + | |
| - | # Verificare con \l che i database esistenti siano in questa istanza. | + | |
| - | psql --cluster 15/main | + | |
| - | # Verificare che questa istanza sia in effetti vuota | + | |
| - | pg_dropcluster --stop 15 main | + | |
| - | pg_upgradecluster 13 main | + | |
| - | pg_lsclusters | + | |
| - | # Verificare che la nuova istanza 15 sia sulla porta predefinita 5432. | + | |
| - | pg_dropcluster 13 main | + | |
| - | pg_ctlcluster 15 main stop | + | |
| - | exit | + | |
| - | # Siamo di nuovo utente root | + | |
| - | systemctl daemon-reload | + | |
| - | systemctl stop postgresql@13-main | + | |
| - | systemctl disable postgresql@13-main | + | |
| - | systemctl stop postgresql@15-main | + | |
| - | systemctl start postgresql@15-main | + | |
| - | systemctl enable postgresql@15-main | + | |
| - | </ | + | |
| - | + | ||
| - | ==== Cacti da 1.2.16 a 1.2.24 ==== | + | |
| - | + | ||
| - | Dopo l' | + | |
| - | + | ||
| - | === Popolazione delle tabelle time zone in MySQL === | + | |
| - | + | ||
| - | Anzitutto si verifica che le tabelle timezone non sono state popolate: si esegue il client | + | |
| - | + | ||
| - | <code sql> | + | |
| - | CONNECT mysql | + | |
| - | SELECT * FROM time_zone_name; | + | |
| - | </ | + | |
| - | + | ||
| - | Si esegue quindi lo script per la popolazione delle tabelle: | + | |
| - | + | ||
| - | < | + | |
| - | mysql_tzinfo_to_sql / | + | |
| - | </ | + | |
| - | + | ||
| - | === Conversione database Cacti a Unicode === | + | |
| - | + | ||
| - | Collegarsi al database Cacti e eseguire: | + | |
| - | + | ||
| - | <code sql> | + | |
| - | CONNECT cacti | + | |
| - | ALTER DATABASE cacti CHARACTER SET utf8mb4 COLLATE utf8mb4_unicode_ci; | + | |
| - | </ | + | |
| - | + | ||
| - | Per consentire alla procedura PHP di aggiungere e/o modificare template ecc., si devono dare (temporaneamente) i seguenti permessi: | + | |
| - | + | ||
| - | <code bash> | + | |
| - | chown -R www-data: | + | |
| - | chown -R www-data: | + | |
| - | chown -R www-data: | + | |
| - | chown -R www-data: | + | |
| - | </ | + | |
| - | + | ||
| - | Al termine della procedura eseguire di nuovo lo script assegnando proprietario e gruppo a **root: | + | |
| - | + | ||
| - | ==== Python e pip3 install ==== | + | |
| - | + | ||
| - | Debian 12 aderisce al **[[https:// | + | |
| - | + | ||
| - | La strada suggerita è quella di creare, quando necessario, dei **venv** in user-space; all' | + | |
| - | + | ||
| - | ===== Aggiornamento da Debian 10 Buster a 11 Bullseye ===== | + | |
| - | + | ||
| - | Si modifica il file / | + | |
| - | + | ||
| - | < | + | |
| - | deb | + | |
| - | deb-src http:// | + | |
| - | deb | + | |
| - | deb-src http:// | + | |
| - | deb | + | |
| - | deb-src http:// | + | |
| - | </ | + | |
| - | + | ||
| - | Ricordiamo che la distribuzione | + | |
| - | + | ||
| - | La distribuzione **// | + | |
| - | + | ||
| - | È possibile quindi aggiornare la lista dei pacchetti disponibili e fare un **aggiornamento intelligente**, | + | |
| - | + | ||
| - | < | + | |
| - | apt update | + | |
| - | apt full-upgrade | + | |
| - | </ | + | |
| - | + | ||
| - | Si possono fare le stesse operazioni anche con il front-end '' | + | |
| - | + | ||
| - | < | + | |
| - | apt-get update | + | |
| - | apt-get dist-upgrade | + | |
| - | </ | + | |
| - | + | ||
| - | Pare che i due comandi siano equivalenti, | + | |
| - | + | ||
| - | Terminato l' | + | |
| - | + | ||
| - | < | + | |
| - | apt update | + | |
| - | apt upgrade | + | |
| - | </ | + | |
| - | + | ||
| - | Alcuni pacchetti installati in precedenza potrebbero risultare marcati per **deinstall**, | + | |
| - | + | ||
| - | < | + | |
| - | dpkg --get-selections | egrep -v ' | + | |
| - | apt install < | + | |
| - | </ | + | |
| - | + | ||
| - | ==== Problema con Python ==== | + | |
| - | + | ||
| - | Con Debian 11 si cerca di forzare il passaggio dall' | + | |
| - | + | ||
| - | Alcune librerie non sono più disponibili: | + | |
| - | + | ||
| - | * **python-gtk2** | + | |
| - | * ... | + | |
| - | + | ||
| - | ==== Problema con Unison ==== | + | |
| - | + | ||
| - | Dopo un aggiornamento da **Buster** a **Bullseye** (cioè da **Debian 10** a **Debian 11**) risulta un problema nell' | + | |
| - | + | ||
| - | Per il momento la soluzione sembra che sia quella di **installare il pacchetto per Buster** sulla nuova Bullseye, non ci sono problemi di dipendenza. | + | |
| - | + | ||
| - | + | ||
| - | ==== Aggiornamento PostgreSQL ==== | + | |
| - | + | ||
| - | Con **pg_lsclusters** si vede che risultano installati i due cluster, ver. 11 e ver. 13: | + | |
| - | + | ||
| - | < | + | |
| - | pg_lsclusters | + | |
| - | Ver Cluster Port Status Owner Data directory | + | |
| - | 11 main 5432 online postgres / | + | |
| - | 13 main 5433 online postgres / | + | |
| - | </ | + | |
| - | + | ||
| - | Nel cluster nuovo non dovrebbero esserci database in esecuzione (a parte ovviamente **postgres**, | + | |
| - | + | ||
| - | < | + | |
| - | su - postgres | + | |
| - | psql --cluster 13/main | + | |
| - | postgres=# \l | + | |
| - | </ | + | |
| - | + | ||
| - | Per tentare l' | + | |
| - | + | ||
| - | < | + | |
| - | pg_dropcluster --stop 13 main | + | |
| - | pg_upgradecluster 11 main | + | |
| - | pg_dropcluster 11 main | + | |
| - | </ | + | |
| - | + | ||
| - | ==== Icinga2 ==== | + | |
| - | + | ||
| - | In **Debian 11 Bullseye** esite il pacchetto **icinga2** versione **2.12.3-1** che dipende da **libreadline7**, | + | |
| - | + | ||
| - | Controllare inoltre che venga installato il pacchetto **php-pgsql** e la sua dipendenza dalla nuova versione PHP 7.4. | + | |
| - | + | ||
| - | ==== python-mysqldb ==== | + | |
| - | + | ||
| - | In **Debian 11 Bullseye** non esiste il pacchetto **python-mysqldb** per **Python 2**. | + | |
| - | + | ||
| - | ===== Aggiornamento da Debian 9 Stretch a 10 Buster ===== | + | |
| - | + | ||
| - | Anzitutto è opportuno allineare l' | + | |
| - | + | ||
| - | < | + | |
| - | N: Repository ' | + | |
| - | | + | |
| - | E: Repository ' | + | |
| - | | + | |
| - | N: This must be accepted explicitly before updates for this repository | + | |
| - | can be applied. See apt-secure(8) manpage for details. | + | |
| - | </ | + | |
| - | + | ||
| - | Una soluzione da riga di comando, da **eseguire una tantum** è la seguente: | + | |
| - | + | ||
| - | < | + | |
| - | apt-get update --allow-releaseinfo-change | + | |
| - | </ | + | |
| - | + | ||
| - | Con questa forzatura è possibile procedere all' | + | |
| - | + | ||
| - | < | + | |
| - | apt-get update | + | |
| - | apt-get upgrade | + | |
| - | </ | + | |
| ===== Conflitto fra repository diversi ===== | ===== Conflitto fra repository diversi ===== | ||
| Line 300: | Line 79: | ||
| * **[[https:// | * **[[https:// | ||
| * **[[https:// | * **[[https:// | ||
| - | |||
| - | ===== Aggiornamento di vecchi backports ===== | ||
| - | |||
| - | Può accadere che alcuni pacchetti installati dai **backports**, | ||
| - | |||
| - | < | ||
| - | dpkg --list | grep ' | ||
| - | </ | ||
| - | |||
| - | In generale dovrebbe essere sufficiente elencare in **sources.list** tutte le distribuzioni aggiuntive ('' | ||
| - | |||
| - | < | ||
| - | apt update | ||
| - | apt list --upgradable | ||
| - | </ | ||
| - | |||
| - | Raramente si dovrà ricorrere all' | ||
| Line 336: | Line 98: | ||
| - | ===== Cambiamenti da Debian 10 a Debian 11 ===== | ||
| - | |||
| - | ^ Vecchio pacchetto | ||
| - | | iptraf | ||
| - | | android-tools-adb | ||
| - | | xvnc4viewer | ||
| - | | python | ||
| - | | qemu-kvm | ||
| - | | fuse | fuse3 | | ||
| - | | libreoffice-kde5 | ||
| - | | libreoffice-gtk2 | ||
| - | | kvpnc | N/A | | ||
| - | | orage | N/A | | ||
| - | |||
| - | Per il Python è possibile installare **python-is-python2** oppure **python-is-python3**, | ||
doc/appunti/linux/sa/debian_upgrade.1696256665.txt.gz · Last modified: by niccolo
