User Tools

Site Tools


doc:appunti:linux:sa:davical

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Both sides previous revisionPrevious revision
Next revision
Previous revision
Last revisionBoth sides next revision
doc:appunti:linux:sa:davical [2023/04/09 09:35] – [Sicurezza accesso PostgreSQL] niccolodoc:appunti:linux:sa:davical [2023/04/09 09:36] – [Sicurezza accesso PostgreSQL] niccolo
Line 84: Line 84:
 </file> </file>
  
-La connessione ti tipo **local** significa tramite Unix domain socket, utilizzata come impostazione predefinita dal codice PHP di Davical. In alternativa si può approfittare della configurazione predefinita di PostgreSQL che consente l'accesso tramite TCP/IP su indirizzo localhost verificando che esista questa riga:+La connessione ti tipo **local** significa tramite //Unix domain socket//che è utilizzata come impostazione predefinita dal codice PHP di Davical. In alternativa si può approfittare della configurazione predefinita di PostgreSQL che consente l'accesso tramite TCP/IP su indirizzo //localhost// verificando che esista questa riga:
  
 <file> <file>
Line 97: Line 97:
 </code> </code>
  
-In ''/etc/davical/config.php'' si indica la passowrd di accesso. Se viene fornito anche il parametro **host** la connessione avviene tramite socket TCP/IP, altrimenti viene usato uno Unix domain socket:+In ''/etc/davical/config.php'' si indica la **passowrd** di accesso. Se viene fornito anche il parametro **host** la connessione avviene tramite socket TCP/IP, altrimenti viene usato uno Unix domain socket:
  
 <code php> <code php>
doc/appunti/linux/sa/davical.txt · Last modified: 2023/04/09 09:37 by niccolo