doc:appunti:linux:sa:amavis
Differences
This shows you the differences between two versions of the page.
| Both sides previous revisionPrevious revisionNext revision | Previous revision | ||
| doc:appunti:linux:sa:amavis [2013/09/04 10:07] – [Installazione] niccolo | doc:appunti:linux:sa:amavis [2019/08/14 23:06] (current) – [Installazione] niccolo | ||
|---|---|---|---|
| Line 5: | Line 5: | ||
| {{: | {{: | ||
| + | |||
| + | ===== Flusso di un messaggio mail ===== | ||
| + | |||
| + | Con la configurazione illustrata in questa pagina, ogni **messaggio pulito** ricevuto da internet passa in realtà **due volte nella coda di Postfix**, con due **ID differenti**. | ||
| + | |||
| + | - Il processo **postfix/ | ||
| + | * **postfix/ | ||
| + | - A causa della direttiva **content_filter** il messaggio viene passato ad **amavis** con un relay su localhost e protocollo **LMTP**: | ||
| + | * **postfix/ | ||
| + | - Il processo **amavis** esegue il controllo e logga l' | ||
| + | * **amavis[23089]: | ||
| + | |||
| + | Nel caso invece di un **messaggio SPAM**, il messaggio passa **una sola volta** nella coda di Postfix e **quindi viene scartato**: | ||
| + | |||
| + | - Il processo **postfix/ | ||
| + | * **postfix/ | ||
| + | - Anche in questo caso avviene il relay verso **amavis**, su localhost con protocollo LMTP: | ||
| + | * **postfix/ | ||
| + | - Ovviamente amavis logga l' | ||
| + | * **amavis[19320]: | ||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| ===== Installazione ===== | ===== Installazione ===== | ||
| Line 15: | Line 39: | ||
| </ | </ | ||
| + | L' | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | # | ||
| + | # | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | La configurazione predefinita con Debian Buster è che Amavis considera locale solo il dominio indicato in **/ | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | @local_domains_acl = ( " | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | Vedere [[http:// | ||
| + | ===== Test ===== | ||
| + | |||
| + | Attenzione che un messaggio con l' | ||
| ===== Configurazione Postfix ===== | ===== Configurazione Postfix ===== | ||
| Line 21: | Line 62: | ||
| < | < | ||
| # Aggiunti per l' | # Aggiunti per l' | ||
| - | # * Se si usa anche ClamAV ricordarsi di aggiungere clamav al gruppo amavis. | ||
| - | # * Abilitare il bypass_spam_checks_maps in / | ||
| # * Aggiungere regole Amavis in / | # * Aggiungere regole Amavis in / | ||
| + | # * Abilitare il bypass_spam_checks_maps in / | ||
| + | # * Se si vuole anche ClamAV ricordarsi di abilitare il bypass_virus_checks_maps, | ||
| + | # | ||
| content_filter = amavis: | content_filter = amavis: | ||
| # Passa i messagi ad Amavis senza address mapping (espansione alias, ecc.). | # Passa i messagi ad Amavis senza address mapping (espansione alias, ecc.). | ||
| Line 52: | Line 94: | ||
| -o smtpd_bind_address=127.0.0.1 | -o smtpd_bind_address=127.0.0.1 | ||
| </ | </ | ||
| + | ===== Quarantena ===== | ||
| + | |||
| + | Se un messaggio viene filtrato da amavis, nei file di log si trova qualcosa del tipo: | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | Sep 4 10:11:53 paguma amavis[12651]: | ||
| + | (application/ | ||
| + | {BouncedOpenRelay, | ||
| + | < | ||
| + | Message-ID: < | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | e il messaggio viene copiato in un file del tipo **''/ | ||
| + | |||
| ===== Falsi positivi ===== | ===== Falsi positivi ===== | ||
doc/appunti/linux/sa/amavis.1378282075.txt.gz · Last modified: by niccolo
