User Tools

Site Tools


doc:appunti:linux:sa:amavis

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Both sides previous revisionPrevious revision
Next revision
Previous revision
Last revisionBoth sides next revision
doc:appunti:linux:sa:amavis [2013/09/04 10:37] – [Configurazione Postfix] niccolodoc:appunti:linux:sa:amavis [2019/08/14 23:04] – [Installazione] niccolo
Line 5: Line 5:
  
 {{:doc:appunti:linux:sa:postfix_amavisd.gif?640|Postfix and Amavisd-new}} {{:doc:appunti:linux:sa:postfix_amavisd.gif?640|Postfix and Amavisd-new}}
 +
 +===== Flusso di un messaggio mail =====
 +
 +Con la configurazione illustrata in questa pagina, ogni **messaggio pulito** ricevuto da internet passa in realtà **due volte nella coda di Postfix**, con due **ID differenti**.
 +
 +  - Il processo **postfix/smtpd** riceve una connessione SMTP da internet, accetta il messaggio e gli assegna un **ID**:
 +    * **postfix/smtpd[22477]: D1409260178: client=remote.server.it[185.21.73.197]**
 +  - A causa della direttiva **content_filter** il messaggio viene passato ad **amavis** con un relay su localhost e protocollo **LMTP**:
 +    * **postfix/lmtp[23426]: D1409260178: ... relay=127.0.0.1:10024 ... queued as 1A4D52608E1**
 +  - Il processo **amavis** esegue il controllo e logga l'esito su mail.log:
 +    * **amavis[23089]: (23089-03) Passed ... queued_as: 1A4D52608E1**
 +
 +Nel caso invece di un **messaggio SPAM**, il messaggio passa **una sola volta** nella coda di Postfix e **quindi viene scartato**:
 +
 +  - Il processo **postfix/smtpd** riceve una connessione SMTP da internet, accetta il messaggio e gli assegna un **ID**:
 +    * **postfix/smtpd[22342]: B1406260800: client=server.rigacci.org[176.29.139.130]**
 +  - Anche in questo caso avviene il relay verso **amavis**, su localhost con protocollo LMTP:
 +    * **postfix/lmtp[23050]: B1406260800: ... relay=127.0.0.1:10024 ... (554 5.7.0 Bounce, id=19320-20 - spam))**
 +  - Ovviamente amavis logga l'esito dell'operazione (notare l'**id** del messaggio e il salvataggio in **quarantena**):
 +    * **amavis[19320]: (19320-20) Blocked SPAM ... quarantine: f/spam-fWA5oxc8FrZN.gz**
 +
 +
 +
 +
  
 ===== Installazione ===== ===== Installazione =====
Line 15: Line 39:
 </file> </file>
  
-L'installazione predefinita Debian non abilita neanche il controllo antivirus con ClamAV, per abilitarlo si deve scommentare nello stesso file:+L'installazione predefinita Debian **non abilita** neanche il controllo **antivirus** con ClamAV, per abilitarlo si deve aggiungere clamav al gruppo amavis e scommentare nello stesso ''15-content_filter_mode'':
  
 <file> <file>
Line 22: Line 46:
 </file> </file>
  
 +La configurazione predefinita con Debian Buster è che Amavis considera locale solo il dominio indicato in **/etc/mailname** ed applica le proprie regole (ad esempio quella di marcare SPAM i messaggi individuati come tali). Se il server gestisce la posta per domini diversi, è necessario editare il file **/etc/amavis/conf.d/05-domain_id** ed aggiungere gli altri domini:
 +
 +<file>
 +@local_domains_acl = ( ".$mydomain", "rigacci.org" );
 +</file>
 ===== Test ===== ===== Test =====
  
doc/appunti/linux/sa/amavis.txt · Last modified: 2019/08/14 23:06 by niccolo