doc:appunti:android:desktop_replace_rpi
Differences
This shows you the differences between two versions of the page.
| Both sides previous revisionPrevious revisionNext revision | Previous revision | ||
| doc:appunti:android:desktop_replace_rpi [2020/09/01 15:32] – [raspi-config] niccolo | doc:appunti:android:desktop_replace_rpi [2022/07/18 12:45] (current) – [Abilitare l'utente pi in Bullseye] niccolo | ||
|---|---|---|---|
| Line 1: | Line 1: | ||
| ====== Un Raspberry Pi al posto del notebook ====== | ====== Un Raspberry Pi al posto del notebook ====== | ||
| + | |||
| + | ===== Abilitare SSH ===== | ||
| + | |||
| + | Per abilitare l' | ||
| + | |||
| + | Al reboot successivo il servizio ssh verrà attivato in modo permanente e il file **/ | ||
| + | |||
| + | ===== Abilitare l' | ||
| + | |||
| + | **ATTENZIONE**: | ||
| + | |||
| + | Dalla versione RaspiOS basata su **Debian 11 Bullseye** anche l' | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | pi: | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | dove la stringa che segue i due punti è l'hash SHA256 della password, ottenibile con il comando: | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | echo raspberry | openssl passwd -6 -stdin | ||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | Vedere la manpage **openssl-passwd(1SSL)** per le opzioni di '' | ||
| + | |||
| + | ===== Abilitare il WiFi ===== | ||
| + | |||
| + | Per attivare l' | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | country=IT | ||
| + | ctrl_interface=DIR=/ | ||
| + | update_config=1 | ||
| + | |||
| + | network={ | ||
| + | ssid=" | ||
| + | psk=" | ||
| + | } | ||
| + | </ | ||
| ===== raspi-config ===== | ===== raspi-config ===== | ||
| - | Per configurare la tastiera si sceglie da **raspi-config** la voce // | + | **ATTENZIONE**! Se non si ha una tastiera collegata al Raspberry Pi l' |
| + | |||
| + | Per far funzionare correttamente **raspi-config** conviene eseguirlo da utente **pi** con il comando **sudo raspi-config**; | ||
| + | |||
| + | |||
| + | Per configurare la tastiera si sceglie da **raspi-config** la voce // | ||
| < | < | ||
| Line 20: | Line 64: | ||
| BACKSPACE=" | BACKSPACE=" | ||
| </ | </ | ||
| - | ===== Abilitare SSH ===== | ||
| - | Per abilitare l' | ||
| - | |||
| - | Al reboot successivo il servizio ssh verrà attivato in modo permanente e il file **/ | ||
| ===== Abilitare VNC ===== | ===== Abilitare VNC ===== | ||
| - | vncviewer | + | Per attivare il VNC Server sul Raspberry Pi si esegue in una shell **raspi-config** quindi // |
| + | |||
| + | Su un PC remoto su lancia il comando **vncviewer**, ma si ottiene l' | ||
| < | < | ||
| Line 34: | Line 76: | ||
| </ | </ | ||
| - | Edit the file **/ | + | Questo perché il viewer (client) non supporta la crittografia del VNC Server in esecuzione sul Raspberry Pi. È necessario disabilitare la crittografia, |
| < | < | ||
| Line 41: | Line 83: | ||
| Password=???????? | Password=???????? | ||
| </ | </ | ||
| + | |||
| + | quindi il campo password (che conterrà un hash della password stessa) deve essere aggiornato eseguendo il comando: | ||
| < | < | ||
| Line 46: | Line 90: | ||
| </ | </ | ||
| + | In alternativa a **vncpasswd** è possibile eseguire il programma **VNC Server** in modalità grafica (cliccando sull' | ||
| ===== Tastiera Bluetooth ===== | ===== Tastiera Bluetooth ===== | ||
doc/appunti/android/desktop_replace_rpi.1598967168.txt.gz · Last modified: by niccolo
