Pasta alla bottarga
Ingredienti per 4 persone
- 400 g di spaghetti o linguine
- 40 g di bottarga di muggine grattugiata
- Olio extra vergine d'oliva
- Aglio
- Peperoncino (facoltativo)
Premessa
La bottarga (o bottariga) si ricava dall'ovaio del pesce opportunamente
salato ed essiccato. In Sardegna è molto apprezzata quella di muggine
(cefalo), più pregiata della bottarga di tonno.
Per i sardi è importante anche la provenienza della bottarga, si dice
che il mercato di importazione (america latina) sia molto fiorente,
ovviamente a discapito della qualità.
Per condire la pasta si usa la bottarga grattugiata, ma i sardi sconsigliano
di comprare quella già grattugiata, in barattolo o in busta: meglio
averne una intera un po' essiccata e grattugiarla all'occorrenza
(d'altra parte la stessa cosa è consigliata quando si condisce la
pasta con il parmigiano!). Inoltre un bel "baffo" di bottarga intero
può essere apprezzato anche in fette sottili con del sedano e olio
d'oliva. E poi, se comprate la bottarga grattugiata, avrete sempre il dubbio
che sia stata "allungata" con del pane grattugiato...
Preparazione
In una padella si schiacciano tre spicchi d'aglio e si mettono 5 cucchiai
d'olio extra vergine d'oliva. Se piace si aggiunge un peperoncino. Si fa
soffriggere fino a quando l'aglio non è dorato. A quel punto si
toglie la padella dal fuoco, si toglie l'aglio ed il peperoncino e si
aggiunge metà della bottarga grattugiata -prima che l'olio si
raffreddi- mescolando ben bene.
Quando la pasta è cotta, scolatela e fatela saltare per un minuto in
padella, quindi servitela aggiungendo altra bottarga grattugiata a piacere.
Note
Facile da realizzare come uno spaghetto aglio e olio, unico problema
è procurarsi la bottarga di muggine. Fatene scorta quando andate
in Sardegna!