L'interconnessione tra LAN avviene tramite bridge, ovvero strumenti elettronici dedicati collegati a due o piu' LAN simultaneamente.
I bridge operano il passaggio pacchetti (trame) da una rete all'altra a livello OSI Data Link, o piu' esattamente operano a livello MAC IEEE.
I bridge possono interconnettere LAN con lo stesso MAC (p.es. 802.3 con 802.3) o con MAC differenti (p.es. 802.3 con 802.5, FDDI con 802.3 o FDDI con 802.5).
E' da notare che dal punto di vista dei livelli OSI superiori, per esempio del livello di Rete, i nodi che si trovano sui due (o piu') segmenti di LAN interconnessi da un bridge fanno parte della stessa rete logica.
Il transito dei pacchetti tramite il bridge avviene col metodo detto store and forward, cioe' il pacchetto viene completamente letto dal bridge e poi ritrasmesso. Questo consente di superare tipici limiti di distanze massime o numero massimo di sistemi collegabili, propri delle LAN>
I bridge non performano del vero routing, ma hanno delle regole di smistamento molto semplici. Un bridge mantiene le sue tabelle di smistamento in modo indipendente dagli altri bridge. Queste tabelle devono venire configurate manualmente, almeno per una parte iniziale.
Vi sono due filosofie diverse per il luogo ove registrare le tabelle di smistamento:
Per quanto questo a volte risolva situazioni patologiche con alcune implementazioni di Token Ring, e' una soluzione scarsamente usata.
Alcuni bridge, detti intelligenti, imparano dinamicamente quali stazioni con quali indirizzi fisici si trovino nei due segmenti di rete collegati, e operano la ritrasmissione delle trame che effettivamente devono transitare da una LAN all'altra. Questa operazione si dice di filtraggio pacchetti. In tal modo le capacita' di traffico dell'intera LAN estesa sono anche superiori a quelle di ogni singola LAN componente.
Dato che la struttura di piu' bridge che interconnettono LAN e' teoricamente una topologia a maglie, per poter implementare l'apprendimento automatico dell'instradamento e' necessario ricondurre la topologia a maglia ad una topologia ad albero. Questo viene compiuto dai bridge tramite perticolari algoritmi detti di spanning tree.
Le prestazioni di un bridge sono date da tre fattori:
Si ottiene che le prestazioni massime avvengono per pacchetti il piu' lungo possibili compatibilmente con la MTU delle LAN interconnesse.