Con uno schema di trasmissione orientato al byte la trama da trasmettere e' costituita di un numero variabile di byte con 7 od 8 bit significativi, che vengono inviati come uno stream continuo senza intervalli.
Il sistema ricevente deve compiere:
Il protocollo oriantato al byte piu' comune e' il Bynary Synchronous Control (BSC), che e' particolarmente semplice in cosiddetto Basic Mode.
Il sistema trasmittente invia un numero minimo di byte speciali di sincronizzazione detti SYN immediatamente prima della trama. Il ricevente che ascolta la linea vuota (idle) trova tali caratteri e li usa per mettersi in sincronismo di byte.
L'inizio trama e' denotato dalla coppia di caratteri speciali:
Tutti i caratteri speciali sono caratteri di controllo, non stampabili, del codice US ASCII.
La trama e' terminata dai caratteri speciali DLE ed ETX (End of Text).
Il carattere DLE funge da escape generico: dopo tale carattere segue sempre un codice di controllo e non un byte di dati validi.
Qualora nell'interno dei dati validi vi fosse un byte con lo stesso schema di bit del DLE il sistema inviante lo precede con un secondo DLE. Il ricevente sa che deve toglierne uno. Questa inserzione viene detta 'byte stuffing'.
Uno schema di trasmissione orientato al bit consiste di trame il cui numero di bit e' qualsiasi, non necessariamente un multiplo di 8.
La trama e' delimitata all'inizio e alla fine dalla stessa sequenza di 8 bit e cioe' 01111110, detta il 'flag'. Il ricevente si sincronizza sulla ricezione del singolo bit.
Qualora nella trama vi fosse una sequenza di cinque bit a 1 consecutivi il trasmittente inserisce un sesto bit settato a zero. Il ricevente semplicemente lo scarta. Solo se sei bit a 1 sono seguiti da uno 0 si tratta del flag finale di trama.
Questa tecnica di inscerimento di bit aggiuntivi viene detta 'bit stuffing'.