INDIETRO SU AVANTI INDICE

Mezzi trasmissivi

Si identificano tre classi di mezzi trasmissivi.

I mezzi elettrici sono i piu' tradizionali. Per la codifica possono usare:

di proprieta' fisiche elettriche del mezzo impiegato, come:

Il trasporto lungo un mezzo trasmissivo della forma di energia che in qualche modo codifica l'informazione si dice il segnale.

Un segnale incontra delle modifiche durante la sua propagazione:

Le modifiche dipendono dal tipo di codifica usata.

Per un segnale codificato con variazioni di tensione, l'attenuazione e' spesso funzione della frequenza e vi sono valori limite minimo e massimo di frequenza oltre i quali il segnale e' praticamente nullo, che definiscono la banda passante del segnale.

Il rumore ha caratteristiche statistiche. Lo si descrive solitamente dal rapporto segnale/rumore.

Un tipo particolare di rumore e' la diafonia originata da un altro segnale in un mezzo trasmissivo vicino al nostro.

La difesa dal rumore avviene tramite:

Il livello di un segnale viene misurato in modo relativo, usando come unita' il decibel, o rapporto logaritmico.

Si definisce percio':

attenuazionedb= 20 log (Vin /Vout)

rapporto i decibel tra il segnale in ingresso e quello in uscita in un dispositivo.

E per il rapporto segnale/rumore (Signal to Noise ratio):

S/N db= 20 log (VS/ VN)