Next: Appendice C: Permesso d'autore
Up: pinguino-0.99-ol
Previous: Appendice A: non ci
Subsections
Aiuto! Knoppix non funziona!
All'avvio del CD di Knoppix avrete notato una scritta sotto il disegno del pinguino ``Press F2 for help''. Nel caso in cui qualcosa
vada storto avremo ancora una possibilità di vedere comunque funzionare Knoppix: con un po' di ``hacking'' elementare.
Riavviamo il computer, premiamo F2 e diamo un'occhiata alle opzioni. Ecco di seguito la traduzione delle più importanti:
- knoppix lang=
- permette di specificare la lingua tra it, cs, de, es, fr, pl, ru, sk. La versione allegata al libro parte in
italiano.
- knoppix desktop=
- permette di specificare il Window Manager (l'aspetto grafico) preferito tra kde, gnome, twm, wmaker (Window
Maker), xfce.
- knoppix screen=
- permette di specificare la risoluzione dello schermo. Opzioni valide sono p. es. 1024x768 o 1280x1024.
- knoppix 2
- permette di partire in modalità solo testo. Utile per quei computer vecchi che non hanno abbastanza memoria
o disco per essere in grado di eseguire knoppix al pieno delle sue funzionalità.
- knoppix no
- facendo seguire a questa scritta uno qualsiasi tra scsi, pcmcia, usb, agp, swap, apm, dma, apic disabilitate la
ricerca di un determinato componente hardware che potrebbe bloccare Knoppix. Per esempio su alcuni moderni portatili la parte che
dà problemi è agp, disabilitata la quale Knoppix parte regolarmente. Per sapere se il problema è causato da uno di
questi hardware dovete leggere bene i messaggi di errore che Knoppix dà quando lo avviate normalmente: quello è il momento in
cui il problema vi viene segnalato.
- expert
- con questa opzione forzerete Knoppix a chiedere conferma da parte vostra prima di fare qualsiasi operazione: può
essere una buona idea se state tentando di capire cosa c'è che non va.
Per capire quale di queste opzioni faccia al caso nostro il sistema migliore è quello di dare invio, lasciare che Knoppix parta
in modalità normale e leggere attentamente i messaggi che compaiono sul video. Nel caso in cui un componente causi il blocco
dell'avvio di Knoppix, questo verrà segnalato da un apposito messaggio di errore in inglese (è il caso del componente agp
di cui si parlava poco sopra). In quel caso basterà disabilitare il componente ``cattivello'' al successivo riavvio scrivendo
(nel caso dell'agp):
boot: knoppix no agp
al prompt ``boot:''.
Se invece il problema dovesse essere lo schermo (i messaggi ventano illeggibili o lo schermo scompare), allora bloccare la
definizione dello schermo alla risoluzione minima di 640x480 pixel potrebbe risolvere il problema. Questo si ottiene con il
comando:
boot: knoppix screen=640x480
I tentativi, ovviamente, possono essere numerosi e le combinazioni complesse. L'invito è: non arrendetevi, continuate a provare
perchè nel caso poi tutto funzioni la soddisfazione sarà notevole. Naturalmente se non dovesse comunque funzionare una
buona idea potrebbe essere quella di contattare il gruppo utenti GNU/Linux più vicino per ottenere aiuto da qualcuno di più
esperto, oppure ancora consultare il sito del libro (http://gnug.it/barale/index.html
) per vedere se ci sono aggiornamenti.
Come installare Knoppix sul vostro hard disk
Purtroppo al momento attuale non esiste un'interfaccia grafica semplice per compiere questa operazione (da quello che scrive
l'autore sul sito, probabilmente sarà una delle nuove funzionalità della prossima release). Oltre a questo, se decidete di compiere questa operazione dovrete fare molta attenzione:
installare Knoppix, infatti, cancellerà tutti i dati dal vostro disco rigido e, a meno che non vi facciate aiutare da un esperto,
non sarà possibile installarlo sullo stesso disco insieme a Windows.
Per prima cosa, quindi, fate una copia di tutti i dati importanti. Fatto questo, il sistema più semplice per installare
Knoppix è certamente utilizzare il comando knx-hdinstall
, tradotto in italiano dal tedesco appositamente per questo libro.
Attraverso questo comando verrete guidati con poche semplici domande, a costruire un ambiente Knoppix esattamente analogo a quello
che si carica dal CDROM (con Mozilla, Open Office, eccetera), ma con il grosso vantaggio che il tutto funzionerà dal disco
rigido.
Ecco le operazioni da compiere:
- Fate partire Knoppix dal CD
- Aprite una shell (cliccando sull'icona dello schermo col prompt che sta nella barra in basso)
- Diventate superutenti (
$sudo su -
): la password è ``knoppix''
- Lanciate lo script:
# knx-hdinstall
- Seguite le istruzioni (spesso avrete una sola opzione: OK)
L'unico punto delicato di tutta la procedura è la creazione delle partizioni. Il programma che vi permette di compiere questa
fondamentale operazione è in italiano, ma per riuscire ad utilizzarlo adeguatamente dovete comprendere i seguenti concetti base.
Per installare qualsiasi sistema operativo è necessario partizionare il disco rigido. Nel caso più semplice viene creata una
unica partizione dove vengono poi registrati tutti i dati. L'esperienza insegna, però, che la cosa migliore è creare
almeno tre partizioni, nel caso di GNU/Linux:
(root):
- è la partizione principale. Vi verrano registrati tutti i dati fondamentali per il buon
funzionamento del computer;
- home:
- è la partizione dove vengono registrati i dati di ciascun utente (la ``casa'' dei vari
utenti);
- swap:
- altra partizione di servizio: fornisce un'area di memoria temporanea per il buon funzionamento del sistema
operativo.
Il motivo di questa separazione è che se decidiamo di reinstallare GNU/Linux, per esempio perchè abbiamo combinato qualche
disastro, non saremo costretti a cancellare tutti i dati (\home
), ma potremo anche cancellare unicamente il sistema operativo
e, una volta installato quello nuovo, ritrovarci con tutti i nostri dati al loro posto. Questa regola prevede un'eccezione nel caso
in cui abbiate un disco molto piccolo: in questo caso può essere utile avere una sola partizione per evitare di ritrovarvi
con lo spazio libero sulla partizione sbagliata (tipo avere molto spazio utente, ma non poter più installare programmi nell'area
comune perchè la vostra root è piena).
Sul come decidere lo spazio da dare a ciascuna partizione non ci sono regole assolute: dipende molto da come decidete di utilizzare il
vostro computer. Non entreremo qui nel dettaglio, ma ci limiteremo a rimandarvi all'apposito howto:
http://www.pluto.linux.it/ildp/HOWTO/mini/Partition.html
Se volete avere un sistema funzionante con tre partizioni seguite le seguenti istruzioni rapide:
- Selezionate ``Nuova partizione'';
- Selezionate ``Primaria'';
- Selezionate uno spazio in MB doppio rispetto alla memoria del vostro PC;
- Selezionate ``Aggiungere partizione alla fine dello spazio libero'';
- Selezionate la partizione appena creata con le frecce;
- Selezionate ``tipo'' ed inserite il numero 82 (che corrisponde al tipo swap);
- Selezionate ``Nuova partizione'';
- Selezionate ``Primaria'';
- Selezionate due GB (2048 MB);
- Selezionate ``Aggiungere partizione all'inizio dello spazio libero'';
- Selezionate la partizione appena creata con le frecce;
- Selezionate ``tipo'' ed inserite il numero 83 (che corrisponde al tipo Linux);
- Ripetete l'ultima sequenza accettando come spazio da utilizzare quello proposto dal programma (arriverete così a riempire
il disco;
- Selezionate ``Scrivi la tabella delle partizioni sul disco'' e quindi uscite dal programma.
Alla fine di questo procedimento avrete creato tre partizioni che dovrete associare ai tre nomi usi di cui abbiamo parlato sopra
come segue:
/dev/hda1 swap
/dev/hda2 /
/dev/hda3 /home
per far questo basterà selezionare la scelta corretta tra quelle che lo script di installazione vi proporrà.
Nel caso qualcosa non funzionasse a dovere con lo script potrete sempre cercare di farvi aiutare da un utente più esperto.
Quella che segue è la traduzione riveduta e corretta delle istruzioni originali dell'autore per l'installazione di Knoppix.
Qualsiasi persona che abbia già installato GNU/Linux in passato dovrebbe essere in grado di ``decifrare'' queste poche righe:
- Creare una partizione libera di tipo ext2 e montarla sotto
/mnt/knoppix
;
- Copiare il contenuto della directory
/KNOPPIX/
dentro la nuova partizione col comando:
cp -a /KNOPPIX/* /mnt/knoppix/
;
- Modificare i file
/mnt/knoppix/etc/fstab
e /mnt/knoppix/etc/lilo.conf
(facendo attenzione che inizialmente i
link simbolici contenuti nella directory /boot
puntano al ramdisk).
- Eseguire
lilo
oppure grub
;
- Creare la ``home'' dell'utente Knoppix e settarne correttamente i permessi:
# mkdir /mnt/knoppix/home/knoppix
# chown knoppix.knoppix /mnt/knoppix/home/knoppix
- Riavviare, fare delle prove e sistemare le cose che non dovessero ancora andare.
Sul sito ufficiale: http://www.knopper.net/knoppix/index-en.html, oppure contattando il gruppo utenti più vicino.
Questa sezione contiene un po' di trucchi per compiere operazioni più o meno banali sotto GNU/Linux, ma che si rivelano
leggermente più complesse nel caso di Knoppix.
Salvare i dati su floppy con Knoppix è molto semplice: se state utilizzando un qualsiasi programma, basterà selezionare
il menù ``File'' e quindi la voce ``Salva con nome''. A quel punto dal ``box'' che viene visualizzato a video scegliere
l'opzione ``Salva su Floppy'', e il gioco è fatto.
Questa operazione è molto semplice, sebbene comporti notevoli rischi. Il comando da dare al computer è:
$ sudo su -, ma come già detto in precedenza, agire come superutente dovrebbe essere riservato a utenti esperti in
quanto i danni che potrebbe riceverne il vostro sistema Knoppix GNU/Linux potrebbero arrivare a non essere recuperabili.
In poche parole è un'opzione da utilizzare solo se si sa molto bene cosa si sta facendo.
Per scrivere sul vostro hard disk è necessario compiere un'operazione leggermente complicata. Infatti Knoppix, visto che il suo
utilizzo principale è a scopo dimostrativo, ci lascia accedere al disco solo in lettura. Per cambiare questa modalità è
necessario ``smontare'' il disco dalla scrivania e poi rimontarlo con i permessi di scrittura.
Questo si ottiene aprendo una shell (cliccando sull'immagine del terminale in basso) ed impartendo i comandi:
$ sudo su -
# umount /dev/hda1
# mount -w /dev/hda1
dove /dev/hda1 è il nome della partizione che volete montare (lo potete leggere sotto l'immagine del disco che
compare sulla scrivania di Knoppix all'avvio). Se state cercando di montare una partizione di Windows potrebbe essere necessario
aggiungere l'opzione -t vfat subito dopo l'opzione -w.
Knoppix è una versione ``live'' di Debian, quindi è dotato dello stesso sistema di gestione dei pacchetti: l'ottimo
apt-get. Una volta installato Knoppix sul vostro disco rigido, quindi, per installare un nuovo programma sarà
sufficiente diventare superutenti ed impartire il comando # apt-get install nome-del-programma.
Naturalmente questo sistema non funziona fintanto che Knoppix viene eseguito da CD: infatti il programma di installazione non
potrebbe installare i nuovi programmi nella directory apposita (tipicamente /usr) in quanto questa sta sul CD che è
un supporto a sola lettura.
Per configurare Knoppix all'utilizzo della nostra stampante la procedura è molto simile a quella che adotteremmo sotto Windows:
basta aprire il menù ``K'' in basso a sinistra e selezionare la voce ``Knoppix''. Questo apre un nuovo menù che contiene
poche opzioni, una delle quali è ``Configure Printer''. Cliccando su questa opzione si lancia un programma automatico che si
occupa di configurare Knoppix all'uso della stampante.
Per cambiare la password dell'utente Knoppix è sufficiente utilizzare il comando $ passwd. Il computer ci chiederà
di immettere la vecchia password (knoppix) e poi di inserire la nuova, due volte per conferma. Fatto ciò la password è
cambiata.
Next: Appendice C: Permesso d'autore
Up: pinguino-0.99-ol
Previous: Appendice A: non ci
Stefano Barale
2003-07-03