Naturalmente la maggior parte dei sistemi operativi multiutente richiedono un nome di login ed una password per dare l'accesso. Quindi e' in generale necessario che l'amministratore di sistema abbia predisposto un conto a nostro nome.
Con telnet e' possibile lavorare da casa ad un sistema connesso in internet, per esempio.
Su molti sistemi esistono dei conti preordinati, spesso col nome di login guest e senza password, per consentire al pubblico generico di "fare un giro" gratis. Il problema e' che i permessi d'accesso e l'ambiente di lavoro di tali login pubblici sono cosi' limitati che e' possibile fare ben poco dopo il login.
Il grosso problema di telnet e' poi che e' un'interfaccia a caratteri. Niente grafica eclatante del Web o ricerche a menu' di gopher, quindi, ma un umile interfaccia da linea di comando. E i comandi di alcuni sistemi operativi, quali UNIX o VMS, possono essere davvero ostici per il non iniziato.
Una caratteristica simpatica di telnet e' che il programma prende come argomenti non solo l'indirizzo della macchina remota a cui collegarsi, ma anche opzionalmente il numero di porto del programma a cui connettersi (per default il numero di porto per i login e' il 27). Pertanto, conoscendo le assegnazioni dei numeri di porto dei programmi Internet (in UNIX sono solitamente contenute nel file /etc/services), e' possibile testare il collegamento a qualsiasi server attivo della macchina remota. Una volta collegati occorre naturalmente sapere il protocollo giusto usato dal programma, che non e' poco.
Per esempio, per testare la connettivita' del servizio httpd sulla macchina UNIX locale si puo' dare i seguenti comandi (in neretto le stringhe digitate dall'utente, normali i responsi della macchina):
telnet localhost 80 Trying 127.0.0.1... Connected to localhost. Escape character is '^]'. HEAD / HTTP/1.0 HTTP/1.0 200 OK Date: Wednesday, 02-Nov-94 16:01:46 GMT Server: NCSA/1.3 MIME-version: 1.0 Content-type: text/html Connection closed by foreign host.
Il software client di Telnet per PC o Mac e' disponibile a dominio pubblico in varie versioni.
Telnet si puo' usare anche da un browser Web, digitando telnet:// come protocollo nella stringa URL.